Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

Incontro fra i popoli Incontro fra i Popoli
Impegno sociale,
solidarietà internazionale
e pace.

Sezione n 5 Internazionale

ridimensionata

Leopoldo Rebellato

Arrivo alle 2 di notte a Yaounde, capitale del Camerun. Entro nella casa delle suore che mi ospitano solo all’alba: tre ore alla ricerca di quella casa … e il taxista sicuro di conoscere tutta la città!

Altre due ore di aereo e sono nell’Estremo Nord, vicino al deserto del Sahara. Mi attendono tre persone venute dal Ciad. Un giorno di viaggio per parlarmi dei bambini sostenuti da Incontro fra i Popoli in quel paese. Due ore di incontro e poi per loro un altro giorno di viaggio.

Cattura

Il 3 dicembre 2016 non mancare al tradizionale cenone natalizio all'insegna della sobrietà organizzato da Incontro fra i Popoli.

Il menù è semplice e buono:

Minestrone

Pane 

Acqua

...e tanta solidarietà e condivisione!

Una serata per sostenere il recupero dei bambini di strada, l'imprenditoria femminile in Congo e la costruzione di un pozzo solare i Camerun.

La cena è ad offerta libera ed è graddita la prenotazione a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 335 8367012

mostra 1mostra 2b

A Padova dall'1 al 16 dicembre si terrà una mostra fotografica, con foto di Stefano Stranges.
La mostra racconta la sofferenza dell’estrazione dalle viscere della terra delle materie prime più pregiate che formano i nostri cellulari, smartphone e computer. 

La mostra, esposta presso l'Ex Fornace Carotta in via Siracusa,61, Padova, sarà inaugurata l'1 dicembre alle 18.00 e sarà visitabile fino al 16 dicembre. L’ingresso è libero, ma responsabile! 

Incontro fra i Popoli ONG

via Contrà Corte Tosoni 99, Cittadella (PD)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

049 5975338

Dolomiti giovani per home sito compressed

23 Ottobre 2016: DOLOMITI GIOVANI GOLA DEI SASSI

Una bellissima proposta rivolta a giovani di ogni età, insieme alla nostra associazione Incontro fra i Popoli, in uno dei luoghi più affascinanti e magici delle nostre Dolomiti.
Una giornata all'insegna dell'avventura, dello spirito di gruppo e del divertimento, immersi nella natura, tra i paesaggi verdi e rocciosi!
Il programma completo: 

Partenza: 23 Ottobre ore 8.00 da Piazza San Paolo di Cittadella

Arrivo a Valstagna, "onori" al Leone di San Marco con la spada e su per la Val Franzela, dirottando poi a destra per la Gola dei Sassi, fino alla Madonna del Buso (Altopiano di Asiago).

Ritorno: ore 19.00 c.ca.

Cosa serve: abbigliamento ed equipaggiamento da escursione in montagna e il pranzo a sacco.

Quanto costa: solo 10 euro per il trasporto in pullmino.

Se Dolomiti Giovani è quello che fa per te: inviaci la tua adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiama il numero 3358367012.

Non perdere questa occasione...ti aspettiamo!

Un’ora e mezza con Romano Prodi, esonerato ormai da impegni politici, ma pur sempre grande uomo internazionale. Eravamo in tre di Incontro fra i Popoli: Leopoldo Rebellato presidente, Michele Guidolin direttore e Jean Claude Didiba socio attivo in Parma. Un colloquio, aperto, familiare, quasi ci conoscessimo da tempo, in sintonia di ideali e di prospettive.

Prodi

Testimonianza di Michele Guidolin, direttore di Incontro fra i Popoli ONG onlus

Sedici giorni, due Paesi, il Ciad e il Camerun. Questo il ritornello ricorrente in tutte le relazioni con parenti, amici e colleghi di amministrazione di Loria e della Marca Occidentale nelle due settimane antecedenti domenica 18 ottobre, il giorno della partenza. Nonostante si tratti della mia quinta esperienza in terra africana e viaggi in compagnia di Leopoldo Rebellato, presidente dell’Organizzazione Non Governativa “Incontro fra i Popoli”, lui da 35 anni in giro per il mondo a scopo di solidarietà internazionale, qualche ansia in più del solito non manca. Si va infatti nelle zone tragicamente colpite dagli attentati kamikaze e i sequestri dell’organizzazione terroristica jihadista Boko Haram. Zona Rossa, fortemente sconsigliata agli Occidentali. “Non partite!” - il messaggio recapitatoci dall’Ambasciatrice Italiana.

Bologna - Casablanca – N’Djamena nel Ciad. Qui incontriamo Carmelle, ragazza brillante ma orfana, al secondo anno di Scienze dell’Educazione: i suoi studi da nove anni sono resi possibili dal programma di Sostegno a Distanza di Incontro fra i Popoli. Si fila via in bus e dopo 250 km si è a Bongor dove ci attende Caprosec, associazione ciadiana che gestisce in loco tutto il nostro programma di sostegno all’infanzia.

Martedì 20 ottobre, dopo mezz’ora di traversata con piroga a motore del fiume Logone, maestoso in conseguenza della stagione delle piogge che viene a terminare, è già Camerun. Visitiamo gli uffici e incontriamo il personale del Comitato Diocesano di Sviluppo e delle Attività Sociali e Caritative di Yagoua con cui già collaboriamo. Nei giorni successivi abbiamo a che fare pure con quelli di Maroua, Garoua e Ngaoundéré, coprendo tutte le quattro Diocesi del Grande Nord Camerun, una delle zone più in difficoltà del continente africano ma chiamata ad accogliere decine di migliaia di profughi provenienti dalla Nigeria. Solo il campo di Minawao, gestito dall’ONU, dove ci fermiamo per qualche istante: ne ospita 47.000. Tanti, troppi, donne e bambini; sei scuole e un ospedale allestititi all’interno.

Obiettivo della visita ai Comitati Diocesani, era quello di creare sinergie, per cogliere, in favore della popolazione e dello spirito di mutua solidarietà e cooperativismo che la caratterizza.

Ci hanno interessato anche le opportunità offerte localmente dall’Unione Europea. Durante il viaggio ci relazioniamo infatti anche con le delegazioni locali e la sede centrale del’Unione Europea nella capitale Yaounde: sviluppo rurale, idraulica e stimolo all’imprenditoria i campi di collaborazione passata, presente e futura.

A Maroua, capoluogo dell’Estremo Nord Camerun, apriamo una nuova collaborazione con l’associazione Aldepa, riconosciuta come ‘l’avvocato dei bambini e delle donne’.

Ulteriore obiettivo della missione era infine quello di valutare il partenariato con l’associazione Tammounde – Speranza, con cui collaboriamo da sei anni e che, a nostro nome, sta concludendo due progetti.

Il primo, cofinanziato dalla Chiesa Valdese, ha permesso la costituzione di tre piccole imprese: una di fabbri, una di allevatrici di pecore e una scuola primaria che si fa pure impresa di produzione di prodotti da Moringa Oleifera. Quest’ultima, beneficiaria pure di un pozzo d’acqua a energia solare, 8 toilette e un percorso di animazione per insegnanti e 600 alunni sull’acqua potabile elemento di qualità della vita, vede gli alunni di quinta e sesta elementare prendersi cura di due piantine ciascuno. Piantine che fra un anno saranno sicura fonte di auto-finanziamento per la scuola.

Il secondo progetto, cofinanziato dalla Regione Veneto e sostenuto da una pluralità di enti e privati, vede l’alfabetizzazione in francese di circa 500 donne, la costruzione già conclusa di due ‘case delle donne’, il potenziamento nella capacità di produzione di reddito di 15 cooperative femminili, cui è concesso un microcredito. Tutte cooperative dedite ad attività agricole o artigianali.

“Non bisogna prendere paura del terrorismo  – concludono Guidolin e Rebellato – . “La nostra presenza ha dato coraggio alla gente ed agli amministratori locali, sia nel fronteggiarlo, che nell’impegnarsi  a generare un futuro migliore a partire dalle proprie risorse umane e naturali”.

L’obiettivo era capire se, nonostante la presenza di Boko Haram, l’ISIS dell’Africa, nel nord del Camerun la società civile reggeva e continuava nelle sue dinamiche di crescita sociale ed economica.

“Lo stato camerunese, assieme agli stati vicini e all’aiuto internazionale, fa la sua parte nell'arginare il fenomeno del terrorismo venuto dalla Nigeria – asserisce il prof. Leopoldo Rebellato, presidente di Incontro fra i Popoli, appena tornato dal Camerun -. Ben poco fa invece per il suo popolo sul sociale, infrastrutturale ed economico. Ma la popolazione non resta inerte. Frequento il Camerun da 32 anni e noto un evidente progresso, a partire dalla promozione della donna e dello spirito di mutua solidarietà e cooperativismo. Un processo di crescita che ha quasi un’impennata di positivo orgoglio di fronte al terrorismo. La gente si organizza contro di esso e di fatto ne è un freno, ancor prima dell’arrivo delle forze armate”.

La delegazione di Incontro fra i Popoli, composta da Rebellato e dal giovane direttore Michele Guidolin, ha compiuto un giro completo su tutto il Grande Nord Camerun, toccando le città principali (Yagoua, Maroua, Garoua, Ngaoundéré), inoltrandosi anche nei paesi piccoli, fino nella zona rossa (con scorta armata) per incontrare la gente.

Dopo questo viaggio – dice Guidolin – apriamo il nostro partenariato alla quattro Diocesi della macroregione, nonché all’associazione Aldepa, conosciuta come ‘l'avvocato dei bambini e delle donne’. Confermiamo inoltre il nostro partenariato con Tammounde – Speranza, con cui collaboriamo da sei anni e che, a nostro nome, sta concludendo due progetti. Il primo, cofinanziato dalla Chiesa Valdese, ha permesso la costituzione di tre piccole/medie imprese (una di fabbri, una di allevatrici di pecore e l’ultima è una scuola che diviene impresa di produzione di prodotti della moringa). Il secondo progetto, cofinanziato dalla Regione Veneto, vede l’alfabetizzazione in francese di circa 500 donne, la costruzione già conclusa di due ‘case delle donne’, il potenziamento nella capacità di produzione di reddito di 15 cooperative femminili, cui è concesso un microcredito. Tutte queste cooperative sono dedite ad attività agricole o artigianali”.

  “Non bisogna prendere paura del terrorismo – conclude Rebellato -. La nostra presenza ha dato ancor più coraggio alla gente ed agli amministratori locali, sia nel fronteggiarlo, che nell’impegnarsi  a generare un futuro migliore a partire dalle proprie risorse umane e naturali”.

Una nuova forma di cooperazione internazionale sta aprendosi per Incontro fra i Popoli, sia in Camerun, che negli altri paesi in cui opera (Ciad, Congo R. D., Nepal e Sri Lanka), una forma che darà molto spazio ai giovani desiderosi di esperienze umane, culturali e professionali forti, con i soggiorni di condivisione, stage universitari ed altre modalità ora in studio.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 14 ottobre   ore 21 sala Emmaus – Patronato Pio X – Cittadella

Sviluppo umano e cura della casa comune nel magistero sociale della Chiesa.

Michele Guidolin direttore di Incontro fra i Popoli ONG onlus.

Excursus storico sull’evoluzione del pensiero sociale della Chiesa dalla Rerum Novarum alla Laudato Si’.

Confronto fra gli obiettivi di ‘sviluppo sostenibile’ e la concezione del ‘lavoro’secondo l’ONU e secondo la Chiesa.

Il primo incontro Venerdì 18 settembre ore 21presso il Patronato Pio X a cittadella (Borgo Treviso) "Debito Sovrano e Finanza Predatrice" con Francesco Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo ed allievo di don Lorenzo Milani: "Le ragioni della crisi economica, il ruolo della finanza internazionale, le ricadute dei fallimemti bancari sui debiti pubblici, la situazione particolare del debito pubblico italiano, come mettere la museruola alla finanza predatrice"

 

 Immagine

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente