Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

Incontro fra i popoli Incontro fra i Popoli
Impegno sociale,
solidarietà internazionale
e pace.

Sezione n 5 Internazionale

Incontro fra i Popoli è un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale, costituita nel 1990 e fondata sul volontariato.

È ONG (organizzazione non governativa) riconosciuta dal Ministero Affari Esteri ed è accreditata presso l’Unione Europea. È onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
Opera in Camerun, Ciad, Congo, Italia, Nepal, Romania, Sri Lanka

Opportunità di volontariato: “Settimane Giovani” in Umbria (inverno), Romania (estate), “Dolomiti Giovani”, stage e soggiorni di condivisione a Cittadella e all’estero, animatori nei percorsi di Educazione alla Mondialità.

 “Al povero non manca l’intelligenza, ma solo l’opportunità”

COOPERAZIONE FRA I POPOLI
Incontro fra i Popoli si affianca ai processi di miglioramento delle condizioni di vita che i “Popoli alla ricerca di un proprio sviluppo” generano da se stessi per uscire dall’emarginazione cui sono stati confinati.
Siamo presenti in alcuni paesi del mondo,a fianco di cooperative, associazioni, gruppi, espressioni della società civile locale.
Li accompagniamo nel generare nuove forme produttive ed imprese societarie nei settori dell’agricoltura, allevamento, artigianato, commercio, così da creare lavoro e migliorare il reddito
Li supportiamo nel migliorare i servizi sociali, il reinserimento sociale dei bambini di strada, l’alfabetizzazione, scolarizzazione e formazione professionale di ragazzi, giovani e adulti.
Li aiutiamo a realizzare i loro progetti di recupero della dignità delle fasce sociali più deboli, donne, bambini, diversamente abili.
Siamo al loro fianco nel loro impegno di salvaguardia e valorizzazione della loro cultura e delle loro risorse umane, culturali, ambientali.
Camerun, Ciad, Congo (RDC), Italia, Romania, Nepal, Sri Lanka.

SOSTEGNO A DISTANZA
Incontro fra i Popoli propone Il Sostegno a Distanza, un sostegno economico che unisce chi è più fortunato con chi si trova a vivere in un paese impoverito.
Incontro fra i Popoli propone 4 tipi di Sostegno a Distanza:

Sostieni a distanza un bambino (16 € al mese; 198 € all’anno)
Il tuo contributo permette ad un bambino, un ragazzo, un giovane, che sia orfano o di strada o comunque bisognoso, di frequentare un anno scolastico, e ai suoi genitori, se ce li ha, o gli zii o la famiglia adottiva o gli animatori del centro di accoglienza che lo ospita, di vestirlo, curarlo, nutrirlo ed inserirlo nella società.
Sostieni a distanza una famiglia (50, 100, 200 € all’anno)
Con il tuo contributo dai speranza ad una famiglia bisognosa, che non ce la fa a vivere con dignità, a mandare i figli a scuola, ad avviare un mestiere remunerativo, perché si trova in un paese con un’enormità di problemi, dei quali questa famiglia è solo vittima.
Sostieni a distanza un’associazione umanitaria (50, 100, 500, 1.000 € all’anno)
Ogni popolo genera il proprio riscatto dal suo interno. Il tuo contributo serve a sostenere un’associazione umanitaria del posto, che si dà da fare per migliorare le condizione di vita dei più deboli. Servirà per pagare gli animatori, i maestri, gli psicologi che seguono i ragazzi di strada e le loro famiglie povere, o i tecnici dei pozzi e delle sorgenti, ecc.
Sostieni a distanza una comunità locale (50, 100, 200, 500, 1.000, 5.000 €)
Nel “Sud del Mondo” si va formando una società civile molto attiva, che si esprime in un’infinità di aggregazioni di donne, uomini, giovani, famiglie, impegnati a migliorare la loro vita. Il contributo (che si consiglia di raccogliere al posto dei regali in occasione di anniversari, feste, eventi) serve ad aiutare una comunità, un gruppo, un paese, a costruirsi un pozzo per l’acqua potabile, una scuola, un dispensario sanitario, ad acquistare un mulino, ad avviare un’impresa societaria, o per altre iniziative di sviluppo.

SCAMBI CULTURALI
Soggiorni di condivisione
Incontro fra i Popoli offre a persone, coppie, gruppi di amici, delle opportunità di crescita umana e culturale, di condivisione di vita con altri popoli, per periodi da 15 giorni a vari mesi, immersi in altre culture.

  • Camerun nella calda zona del Sahel con l’associazione Tammounde, le cooperative di donne, di contadini, di artigiani, i pozzi a giostra nelle scuole, l’infinita savana e le rocce dei Monti Mandarà.
  • Ciad con i bambini seguiti dalla Caprosec, nella città di Moundou, fra savana e zone umide del fiume Logone e le comunità espropriate dei loro terreni dalle compagnie petrolifere.
  • Congo RD con i ragazzi di strada del PEDER, o nelle montagne verdeggianti del Bushi, con i gruppi di donne e gli animatori del Comitè Anti Bwaki, o a Uvira con i piccoli diversamente abili del Centro Betania e le imprese dei giovani dell’AEJT o a Shabunda o Kindu o Fizi con le imprese agricole di Acadisha, CPT, APDI.
  • Nepal con le donne del WHR e con i produttori collegati al Commercio Equo a Kathmandu, nelle montagne di Kavre, nelle zone rurali di Surket.
  • Romania a Beius, nel verde della Transilvania e del Benat, con i loro ragazzi rom, o con i giovani di Oradea o di Iasi nella Moldova.


Settimane giovani
Ai giovani 15-18 anni e 18-25 anni, Incontro fra i Popoli propone delle forti esperienze di gruppo (vita di essenzialità e in autogestione) in Romania (10 giorni in estate) e in Umbria (5 giorni in inverno) nonché vari fine-settimana in montagna (Dolomiti Giovani) ed altre opportunità di servizio sociale.

Stage e tirocini
Per gli studenti universitari e laureati c’è l’opportunità di fare lo stage anche in vista della produzione della tesi, in:
Italia: Cittadella (PD)
Camerun: Maroua
Ciad: Moundou
Congo RD: Kinshasa, Kindu, Shabunda, Bukavu, Uvira, Fizi
Nepal: Kathmandu, Surket
Sri-Lanka: Mannar, Trincomalee
Romania: Beius, Oradea, Iasi.

CULTURA EDUCAZIONE FORMAZIONE

“A scuola di Mondialità"
Alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, ai gruppi di formazione giovanile e di adulti, proponiamo dei percorsi e degli incontri di Educazione alla Cittadinanza Mondiale, che trasmettono conoscenze e sensibilità sulle ingiustizie generate dai meccanismi che regolano oggi il mondo, sulle iniziative di sviluppo delle popolazioni emarginate e sulla corretta cooperazione fra i popoli. Proponiamo una cinquantina di laboratori diversi, fra cui: racconti di favole (Favole dal Mondo; La scoperta di altri continenti), giochi cooperativi (Diritto al gioco; alla famiglia; all’acqua), giochi di ruolo (Il lungo cammino del cioccolato, Il sapore amaro della banana, Il grande banchetto mondiale, Il viaggio di un paio di jeans, Morire di debito, La Multicoloralità, Diritti negati), giochi da tavolo (Ciatibali, Naomba Maji, Il gioco della Pace, Mondopoli), incontri multimediali interattivi (Acqua che sgorga da una giostra, Tappa e stappa, La creatività dei popoli esclusi, Neoveneti e Paleoveneti, Un Europeo nel Sahel).

“Oltre i confini”
Per chi vuole aprirsi oltre i propri orizzonti culturali, Incontro fra i Popoli offre:

  • un incontro formativo al mese a Cittadella
  • la possibilità di iscriversi alla sua newsletter
  • Il periodico quadrimestrale “Incontro fra i Popoli”
  • il sito web e la pagina facebook
  • un Centro Documentazione a Cittadella
  • i gadget (le magliette della mucca e dello struzzo e delle donne, la scheda “Stati del mondo”)
  • le sue pubblicazioni (Bisweka, Celapuoifare, L'Umana Commedia, Solo noi bambini giochiamo con i nostri diritti, La favola del Cioccolato).


“Volontariato”
Benvenuto chiunque voglia collaborare con Incontro fra i Popoli come volontario, giovane o pensionato, cui garantiamo delle mansioni gratificanti e professionalizzanti.

ASSOCIAZIONE
Incontro fra i Popoli è un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale, costituita nel 1990 e fondata sul volontariato.
È ONG (organizzazione non governativa) riconosciuta dal Ministero Affari Esteri ed è accreditata presso l’Unione Europea. È onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale).

Fa parte di AOI (Assemblea ONG Italiane) e di Forum SaD (coordinamento Sostegno a Distanza).

INCONTRO FRA I POPOLI
Padova35137, Via San Giovanni da Verdara 139
Cittadella (Padova) 35013, Contrà Corte Tosoni 99
Bassano del Grappa (Vicenza)36061, Via Museo 9
Peschiera Borromeo (Milano) 20068, Via Archimede 15
San Secondo Parmense (Parma) 43100, Via Albareto 1


tel/fax 049 597 53 38
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.incontrofraipopoli.it
www.facebook.com/incontrofraipopoli
skype: Cittadella - Incontro fra i Popoli

C/C postale n° 12931358
C/C bancario: IT92C0842962520017010001861 (BCC Padova)
C/C bancario: IT08R0501811800000000135242 (Banca Etica)
c. f. 92045040281

In occasione di battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni, ecc. scegli, con Incontro fra i Popoli, "regali e bomboniere solidali"
Quando fai la dichiarazione dei rediti o te la fai fare da un consulente,
dona il tuo 5 per mille a Incontro fra i Popoli
Le offerte sono deducibili dal reddito (art. 14, D.L. 35/2005) o detraibili dall’imposta (art. 15 c. 1, lett. I-bis del T.U.I.R.).

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente