Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

Impegno sociale,
solidarietà internazionale
e pace.

Sezione n 5 Internazionale



Operazione Mato Grosso


Chi siamo:
L'OMG è un movimento di livello nazionale rivolto soprattutto ai giovani, ai quali si propone di lavorare gratuitamente per i più poveri.

I gruppi di ragazzi (età media 16-25 anni) si riuniscono e lavorano nel tempo libero per reperire i fondi necessari per il finanziamento delle attività di promozione umana che i volontari svolgono in America latina.

Ogni estate gruppi di ragazzi si recano nelle spedizioni di Bolivia, Brasile, Ecuador, Perù per un periodo di 6 mesi.

Non possiamo continuare a vivere mettendo solo noi stessi al centro del mondo. Mentre la nostra vita diventa sempre più scialba, frettolosa e piena di cose superflue, i poveri sono sempre più poveri...

Attività e iniziative:trasporti
I gruppi si trovano a lavorare due sere a settimana, ognuno secondo le proprie capacità, durante i fine settimana e le vacanze natalizie ed estive vengono organizzati campi di lavoro su tutto il territorio Italiano... passando dal mare alla montagna.




A Cittadella sono attivi due gruppi:

Un gruppo di ragazzi che s'incontra settimanalmente e svolge lavori vari come raccolta e smaltimento ferro, giardinaggi, imbiancature, traslochi ed altro.

Un gruppo di persone adulte che gestisce un mercatino dell'usato con mobili, vestiario, casalinghi ecc. ecc.

sottoscalaIl magazzino dell'usato si trova in Via Casaretta 205 ed è aperto il martedì e il giovedì sera, dopo cena, per la consegna dei materiali, tutti i sabato mattina per la vendita 9:00 - 13:00.







Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente