Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

Presentato nella seratImmagine3a di ieri, 24 ottobre 2014 il libretto racconta, attraverso un'accurata indagine statistica, il mondo del volontariato in Cittadella, sia dal punto di vista dei giovani che frequentano gli istituti superiori del territorio, sia da quello degli attori, ovvero dalle associazioni di volontariato e dalla Pubblica Amministrazione.

 

Potete trovare il libretto nei maggiori centri di aggregazione giovanile: Centro San Giuseppe, Patronato San Pio X, Informagiovani, Istituti Fanoli, Meucci, Lucrezio Caro e Girardi, mentre è possibile reperirlo online qui

 

 

Immagine

All'interno del progetto “I Giovani e la loro Banca delle Opportunità” era prevista la creazione di un dépliant che raccogliesse tutte le proposte provenienti dal mondo delle associazioni di voontariato ed indirizzate ai giovani dai 18 ai 25 anni.

Presentato nella serata di ieri 24 ottobre al Centro San Giuseppe, è ora possibile trovare questo pieghevole nei maggiori centri di aggregazione giovanile: Centro San Giuseppe, Patronato San Pio X, Informagiovani, Istituti Fanoli, Meucci, Lucrezio Caro e Girardi.

Ma non solo, infatti il pighevole è anche online! Lo trovate anche qui

 

Le opportunità ci sono, adesso sta a voi coglierle!!!

Si conclude in questi giorni il progetto “ I Giovani e la loro Banca delle Opportunità” voluto dal Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Cittadella e finanziato dal Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova.

“ E’ un progetto che è durato un anno - afferma il prof. Leopoldo Rebellato, Coordinatore Generale - Con un giro monetario di 20.000 euro, ha dato lavoro a ben sedici giovani; un lavoro che, seppur purtroppo occasionale, ha dato loro incoraggiamento, un po’ di ossigeno finanziario e professionalità”. 

Il progetto annovera in attivo anche quattro “Giornate del Volontariato” presso i quattro Istituti Scolastici Superiori di Cittadella (Istituto Industriale “A. Meucci”, Istituto Tecnico “G. Girardi”, Liceo Artistico “M. Fanoli” e Liceo Classico Scientifico e delle Scienze Sociali “T. L. Caro” ), con la partecipazione attiva di 30 associazioni e la sensibilizzazione al volontariato di circa 3.000 giovani.

 

di Leopoldo Rebellato

• Socializzazione e professionalizzazione

I nostri giovani, specialmente gli adolescenti, mancano di opportunità di esperienze sociali e socializzanti, professionali e professionalizzanti. La nostra società non le offre, non le prevede o genera piccoli palliativi. Qua e là, spontaneisticamente, l'agenzia prioritaria cui è affidata la loro formazione, la scuola, si inventa qualcosa di parascolastico o, grazie alla buona volontà dei docenti, affina verso questi parametri la sua metodologia e la sua didattica.

Metà del loro tempo i nostri 14-19enni lo passano nei banchi e attorno ai libri. Il loro tentativo è di rendere socializzante questo tempo "obbligato". Salvo eccezioni di positiva connivenza in questo senso da parte di qualche docente, questo loro tentativo è frenato da rigidi schemi didattici e disciplinari.


A voi giovani soprattutto, e a chiunque altro sia giovane di spirito, trovo bello aiutarvi a capire il senso valoriale, ma anche prassico delle espressioni “volontario” e “associazioni di volontariato”. Leggete quanto segue, estratto da una circolare del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Cittadella, che si rifà a sua volta ad un dibattito aperto dal Centro Servizi Volontariato di Padova.

“Nel dibattito cittadino che si è venuto a creare sul significato di “Volontariato”, a volte non si distingue la “persona volontaria” dall’“associazione di volontariato”, cioè da chi opera in un'associazione senza chiedere compenso (quindi gratuitamente - “no profit”), dalla struttura associativa presso cui opera (che, per raggiungere i suoi scopi, deve far “girare” soldi, anche se non sono mai di suo lucro, quindi è “non profit”).


E’ proprio lo slogan “Alla Scoperta del Volontariato” che può riassumere il pacchetto di iniziative rivolte ai giovani, realizzate dal Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Cittadella da dicembre ad aprile, da Natale a Pasqua.

E’ stato creato un portale, il www.cittadellavolontariato.it, dove i giovani possono trovare tutte le associazioni del territorio e le loro proposte. Voluto all’inizio da un volontario, Giampaolo Scapin, ha potuto prendere forma anche grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, in particolare dell’assessore all’Associazionismo, Paolo Vallotto.

E’ in fieri un’indagine statistica sulle desiderate dei giovani e le offerte proposte ai giovani. Ci lavorano le giovani dottoresse Valentina Bizzotto e Danièle Djumboung. La pubblicazione dei risultati è prevista per ottobre.


Esiste lo stato, il mercato ed il terzo settore, dentro il quale ci sta tutto il mondo del volontariato, con la miriade delle sue associazioni.

Il Liceo Artistico "Fanoli" ha deciso di dedicare la giornata scolastica del 19 febbraio "... alla scoperta del Volontariato". I rappresentanti degli studenti, Caterina Cornale, Clarissa Lago, Nicol Bortoli, hanno accolto la proposta del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Cittadella e, accompagnate dal prof Domenico Basso, hanno organizzato un'assemblea studentesca alternativa, diversa, per le dodici classi di terza, quarta e quinta.


Di fronte al fatto che ai giovani mancano sia lavoro, che modelli di vita, le associazioni di volontariato di Cittadella hanno unito le loro proposte concrete in un progetto che darà lavoro remunerato, seppure purtroppo limitato nel tempo, ad una quindicina di giovani e che raggiungerà varie migliaia di altri giovani con l’invito ad un impegno sociale attivo.

Il prof. Leopoldo Rebellato, Coordinatore Generale delle 80 associazioni cittadine iscritte al registro municipale afferma: “Ci siamo posti come obiettivo quello di dare risposte al bisogno espresso e inespresso degli adolescenti e dei giovani di inserimento sociale e cittadinanza attiva, attraverso esperienze emotivamente coinvolgenti e culturalmente accattivanti. Abbiamo strutturato le varie idee in un progetto unico, che abbiamo chiamato: ‘I Giovani e la loro Banca delle Opportunità’ e, per la sua realizzazione, abbiamo ottenuto il cofinanziamento del Centro Servizi Volontariato di Padova.”

ALLA SCOPERTA DEL VOLONTARIATO
Sezione 1 - Sociale

 

AIRONE
Associazione di ambito socioculturale, da oltre vent’anni è impegnata nel creare una cultura di accettazione, accoglienza ed integrazione sociale delle persone con disabilità.
Opportunità di volontariato: organizzare progetti di abbattimento delle barriere architettoniche, di inserimento socio professionale di persone con disabilità, ecc.

BANCA DEL TEMPO DEL CITTADELLESE
Nella Banca del Tempo si sviluppano relazioni sociali basate sul reciproco aiuto, si offre la propria disponibilità per quel che si sa fare, e si trova negli altri altrettanta disponibilità secondo il tempo libero che si ha.
Opportunità di volontariato: scambio aiuto compiti e recupero materie, orti sociali per giovani, disbrigo pratiche e commissioni, accompagnamenti, babysitter, lavori manuali in genere e supporto all’associazione.

logo coordinamento assoc.volontariato                           Logo CSV                  Logo Airone
“I giovani e la loro Banca delle opportunità”
- Iniziativa finanziata dal Centro Servizio Provinciale di Padova -

1.    PROGETTO
Obiettivo: dare risposte al bisogno espresso e inespresso degli adolescenti e dei giovani di inserimento sociale e cittadinanza attiva, attraverso esperienze emotivamente coinvolgenti e culturalmente accattivanti.
Il progetto riassume e potenzia un cammino di coordinamento auto generato in Cittadella fra una ventina di associazioni di volontariato, interessate soprattutto ai giovani 14/25enni.
Creando sinergia con l’Amministrazione, l’ULSS e i sei Istituti secondari della città, le associazioni si propongono di offrire ai giovani:
  • un’expo di offerte a loro specifiche in un dépliant unitario;

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente