Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

Auser mini

Cultura,
informazione e turismo.

Sezione n 4 Cultura

Per i programmi Culturali e Ricreativi

(vedi sotto)

 

AUSER CHI SIAMO:

Assocazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà

Che cos'è:

L'Auser è una ONLUS, a Cittadella l'Auser è una A.P.S.. Si ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni. Il Circolo di Cittadella collabora con il Comune, l'ULSS 6 Euganea e con gli altri Circoli Auser dell'Alta Padovana.È iscritta al Registro delle Associazioni del Comune di Cittadella e  della Regione Veneto, fa parte del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Cittadella.

Obiettivi:
Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l'educazione degli adulti, la solidarietà internazionale, la tutela e l'affermazione dei diritti umani e della pace, le capacità conoscitive e attive delle persone. Promuovere e sostenere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione delle persone alla vita e alla gestione dei sevizi e delle attività della comunità locale, alla tutela dei beni comuni culturali, ambientali e sociali.Partecipare all'attività dell'Auser, al di là dell'appartenenza politica e religiosa, significa dare il proprio contributo alla comunità e dare risposte concrete ai crescenti bisogni di una società in continua evoluzione.

Informazioni:
La tessera Auser per l'anno 2018 costa € 16,00 e dà diritto ad agevolazioni e sconti su concerti, gite e uscite culturali, nonchè in tutte le attività svolte dall'Auser sul territorio nazionale.AUSER Cittadella; :Stradella Nico D'Alvise, 1 CF: 90004990280SEGRETERIA: Mercoledì  9.30-11.30 Cell 346 6305959
                  E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ATTIVITA' DEL CIRCOLO:

Culturali:

- Incontri in Torre di Malta ogni mercoledì alle ore 15.30 per un intero Anno  Accademico da ottobre a maggio
-Corsi di informatica: Base e Avanzato
-Corsi di inglese con insegnante di madre-lingua
-Visite guidate alla scoperta del territorio in collaborazione con altri Circoli AUSER dell'Alta Padovana
-Visite guidate a mostre d'arte
-Partecipazione a concerti presso il Pollini di Padova
-Partecipazione a spettacoli estivi dell'Arena di Verona o di Opera Estate a Bassano del Grappa

Ricreative:

-Gite di una o più giornate nel corso dell'anno
-Week-end benessere a Montegrotto Terme
-Settimana della salute in una città termale
-Soggiorno marino in Italia o all'estero con abbinamento di attività balneari e di uscite culturali
-Pranzo sociale con lotteria premi
-Corsi di ballo: Base e Avanzato
-Corsi di Nordic Walking in collaborazione con l'Associazione Nordic Walking Brenta

Sociali di solidarietà:

Filo d'Argento:

-Anima in collaborazione con ex Uls 15 nelle due Case di Riposo di Cittadella e assistenza domiciliare ad anziani soli, tale attività è collegata al PUNTO DI ASCOLTO attivo presso ex ULSS 15 che offre compagnia telefonica, informazioni sui servizi socio-sanitari e sulle proposte culturali-ricreative del territorio, accompagnamento per motivi sociali, piccoli servizi.
Nel corso del 2013 si è avviata una collaborazione con la Caritas di Cittadella per l'organizzazione dei pranzi per gli anziani presso il Patronato Pio X e per un contributo alle spese alimentari a favore delle famiglie in difficoltà.

Centro di sollievo "Le Mimose"

Il centro è nato con lo scopo di dare sollievo ai famigliari di persone affette da demenza senile e di prolungare la non degenerazione della malattia. Per tale finalità i volontari di questa iniziativa intraprendono un corso formativo appropriato tenuto da professionisti dell' ULSS 6 Euganea per apprendere informazioni adeguate: sulle peculiarità della malattia e i modi di approcciare in maniera rispettosa ed etica verso gli ospiti. Il centro ha aperto l'attività lunedì 4 aprile 2016.

 #########################################################

RollUp-Cittadella-Auser

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente