![]() |
AGESCI - Gruppo Scout Cittadella 3 |
Educazione e formazione |
|
Pino Coraggioso
Scritto da Villi ScalzottoC'è un piccolo pino in mezzo al cortile. Si chiama Pino Coraggioso. Cresce giorno dopo giorno ascoltando parole di coraggio.
Pino Coraggioso è il testimone silenzioso di ciò che ha portato il nostro Clan Cavallo Pazzo ad una svolta, e insieme ad esso altri 1542 clan provenienti da tutta Italia.
Ora, immaginate una strada: lunga, dritta, fiancheggiata da alti pini marittimi. Immaginate del caldo afoso e il canto delle cicale. Poi immaginate alla destra di quella strada lunga, dritta e fiancheggiata da alti pini marittimi, un'inimmaginabile distesa di tende: tanti coloratissimi igloo. No, non era una tendopoli, non era il risultato di una catastrofe.. era il frutto del nostro coraggio. Continuate a immaginare, e pensate a quei 33.000 ragazzi fra i 16 e i 20 anni che hanno deciso di prendere in mano la loro vita e il loro futuro e hanno abbattuto tutti i muri che la società ci impone. Immaginate un obiettivo comune: cominciare a costruire il cambiamento, per un domani migliore.
Immaginate cinque giorni passati sulla strada con lo zaino in spalla, a conoscere fratelli che arrivano dalle parti opposte del nostro Paese, a confrontare le nostre idee, ad amarci pur essendo polentoni e terroni. Immaginate alla fine di questi cinque giorni partire per raggiungere un luogo di cui si sente parlare da mesi, San Rossore, arrivare e venire accolti come se ci si conoscesse da sempre, per il semplice fatto di avere un fazzolettone al collo. Immaginate la gioventù di adesso, ma non secondo le tinte che di solito le si danno: bruciata, intossicata, inutile, sfaticata.. no, immaginatela impegnata, con un sorriso sulla faccia, a pensare al futuro, a ciò che prima di tutto NOI possiamo fare per questo mondo, impegnata a redarre la Carta del Coraggio da consegnare a Stato e Chiesa per far loro sapere che noi ci siamo. Immaginate una città nuova anche se temporanea, non costruita sul cemento, ma sulla terra, fatta di tela, lunga sette chilometri, con palchi, bar, negozi, poste, musei, “monumenti”(ovviamente in stile scout, pali e corde), e la gente che la affollava notte e giorno, come una vera metropoli. Immaginate lo stereotipo della metropoli e capovolgetelo: la metropoli di solito è grigia, fredda, menefreghista, la nostra Città di Tela sorrideva. Sorrideva agli sconosciuti che si incontravano per il cammino, sorrideva con la simpatica insolenza della gioventù a chi gridava (forse con un po' di disperazione) le istruzioni da seguire, sorrideva all'improbabile cibo che ci veniva dato, sorrideva fra le lacrime al momento dei saluti.
Avete immaginato tutto questo? Sappiate che dall'1 al 10 agosto è stata la realtà.
C'è una certezza nei cuori di tutti gli scout che hanno partecipato alla Route Nazionale:
abbiamo avuto coraggio, servire è la sfida, il futuro è domani. ONE WAY, dritti al futuro.
Serena – clan cavallo pazzo
gruppo scout cittadella 3
- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 15 Settembre 2014
-
Visite: 1058
Splash alla sagra del Pozzetto!
Scritto da Villi Scalzotto
La sagra a Pozzetto sta per iniziare, con tante serate diverse e dedicate a tutte le eta'!
Il gruppo scout del Cittadella 3 avra' l'importante incarico di animare la domenica pomeriggio per tutti i ragazzi.
Abbiamo pensato di preparare in maniera "scout" un curioso meccanismo per il "gioco dello Splash"!
Passate domenica per vedere se qualche vostro amico avra' l'ingrato compito di sedersi su una seggiolina sopra ad una bella vasca d'acqua...aspettando che voi colpiate il bersaglio per farlo cadere giu'!!
Speriamo che il tempo ci aiuti...incrociate tutti le dita per noi!
- Il gruppo scout del Cittadella 3
- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 28 Agosto 2014
-
Visite: 1173
Il 2014 e' del Brasile..?
Scritto da Villi ScalzottoCon l'occasione di fare gli auguri ai "veterani" dal pelo color del tasso del nostro gruppo... che festeggiano i loro secondi anta..
vi giriamo una riflessione di Buba, detto Ernesto, nell'attesa delle partenze dei nostri ragazzi per i nostri campi!
========
Per cosa passerà alla storia questo 2014?
Probabilmente la cosa più eclatante per questo periodo di tempo che noi chiamiamo anno solare, sarà la clamorosa sconfitta del Brasile ai mondiali in casa. Oppure (purtroppo) la ripresa delle violenze in varie parti del mondo. Queste o altri grandi eventi o tragedie ricorderanno quest’anno.
Ma a noi cosa lascerà nella memoria quest’anno? Direte è un po’ prestino per tirare delle conclusioni siamo solo a due terzi del percorso. Giusto! Ma a me, e credo a chi progetta il proprio tempo a servizio della comunità, viene da considerare agosto come il mese del consuntivo.
Interessante no? Agosto mese delle vacanze e comunemente visualizzato il mese del “ dolce riposo “, invece per noi è inteso come il mese più importante dove alle considerazioni dell’anno sociale appena finito si progettano le basi per il prossimo, praticamente il mese del non riposo cerebrale!!!
Allora per tornare alla nostra domanda, che cosa lascia il quasi trascorso 2014 ?
Parlo a nome del gruppo scout e credo di interpretarne il pensiero in modo abbastanza complessivo, quest’anno lascia il gusto di un anno di sfide superate, di amicizia consolidate e speranze in divenire.
Tante belle esperienze vissute, anche nella e con la comunità del Redentore, che ci hanno arricchito e messo un altro pezzettino di colore nella nostra vita.
Ormai la collaborazione con la comunità è consolidata, ma in questo mese stiamo progettando nuove modalità per la condivisione di questo percorso, i numerosi impegni non ci spaventano, anzi ci stimolano perché crediamo che solo condividendo ci avviciniamo all’idea di umanità della quale anche San Paolo ci racconta nelle sue lettere ai corinzi.
Nel momento in cui sto scrivendo stanno fervendo i preparativi per i campi estivi, e dal clima che si respira nelle varie staff, c’è tanta speranza per queste esperienze che ormai sono imminenti , dai più piccoli ai più grandi , tante attese e tanto entusiasmo .
Dal Friuli al Trentino, dal Piemonte alla Toscana, i nostri ragazzi gireranno mezzo nord Italia, con innumerevoli incontri e gioiose nuove amicizie che nasceranno con persone che per ora non conosciamo ma che tra qualche giorno diventeranno volti, voci e sguardi che cambieranno la nostra vita, in modo importante o più marginale , sicuramente questi incontri saranno essenziali per aprire il nostro sguardo sulla vita, pronto poi a divenire servizio nella quotidianità e a disposizione anche di chi nella nostra comunità del Pozzetto vorrà condividere parte del cammino.
Alla fine potremmo dire che questo 2014 ci lascia, o lascerà per gli amanti della precisione anagrafica, l’essere cresciuti come uomini e donne che credono in una nuova umanità che lascia il mondo migliore di come l’ha trovato. …non fa notizia come le altre citate prima? Non importa, non farà notizia ma di sicuro cambierà in meglio il mondo!!!
===========
- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 21 Marzo 2016
-
Visite: 969
Citta' dei Ragazzi, ci siamo anche noi!
Scritto da Villi ScalzottoMamme e papa', portate i vostri figli!
Ragazzi, portate le vostre mamme e i vostri papa'! :-)


- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 07 Aprile 2014
-
Visite: 1280
Hike di Clan
Scritto da Villi ScalzottoHIKE Clan Cavallo Pazzo
15/16 Marzo 2014
Solitamente l'idea comune che si ha degli scout è di personaggi perennemente appostati presso le strisce pedonali per aiutare chichessia ad attraversare la strada. Idea abbastanza sbagliata, noi scout siamo dei semplici filantropi: ci piace fare qualcosa di bello per questo mondo e chi lo popola, andando così alla scoperta dell'Amore.
Proprio per questa ricerca i Rover e le Scolte del Clan 'Cavallo Pazzo' del Cittadella 3 si sono recati in alcune comunità aperte per conoscere realtà parallele alla nostra ma sconosciute ai più, luoghi di pace che in un modo o nell'altro agiscono per attuare in tutte le sue forme il comandamento per eccellenza: Ama il prossimo tuo come te stesso.
- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 07 Ottobre 2014
-
Visite: 1751
Campo Invernale di Clan/Noviziato 2013/14
Scritto da Villi Scalzotto- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 10 Marzo 2014
-
Visite: 2601
Ecco la nostra storia
Scritto da Villi Scalzotto
Data fondazione: 20 dicembre 1982
Indirizzo: Via Postumia di Ponente, 27 - 35013 Cittadella (PD) – localita’ Pozzetto
Colore del fazzolettone: a sfondo blu notte sarchiato con bordino giallo sottile, particolarità del castorino ricamato nel retro, simbolo di laboriosità.
Frase B.P: “Un sorriso fa fare il doppio di strada di un brontolio”
Storia:
Era una notte buia e tempestosa del lontano 1982.....e alcuni Capi in pensione provenienti dal gruppo scout Cittadella 2 andavano in cerca di nuove avventure e conseguenti piccole rogne! La parrocchia del Pozzetto era stata creata da poco ed il parroco Don Domenico Frison accolse con forte entusiasmo lo spirito di iniziativa di questi capi “navigati”. Il nuovo parroco disponeva di poche risorse e qualsiasi nuovo aiuto era ben accetto, soprattutto in campo educativo. Fu così che iniziò l'attività di Co.Ca. (formata da 8 capi temerari) nell'autunno 1982, che portò poi all'apertura ufficiale delle branche a partire dal 1984. Quello che era partito come un semplice gioco a servizio della comunità parrocchiale e dei ragazzi si rivelò invece un grande progetto portato avanti con coraggio e tenacia.
La vita del nostro gruppo scout è sempre stata un po' movimentata, le attività scout infatti all'inizio venivano fatte nella “Casa nella prateria” (una casa dismessa nella campagna di Pozzetto) in quanto la parrocchia era appena stata fondata e la chiesa era ancora in costruzione. Dunque, prima di approdare nell’attuale sede, il gruppo e’ stato ospitato in ben 6 sedi e due paesi, godendo della disponibilita’ di persone generose che misero a disposizione dei locali sfitti. Fu a partire dai primi anni '90, in occasione del completamento dei lavori per la costruzione della chiesa e del centro parrocchiale, che Don Danilo mise a disposizione del gruppo alcune stanze dell’allora scantinato disabitato per le attività e per una viva presenza nella vita della comunità di Pozzetto.
La particolarità del nostro gruppo scout è che fin dall'inizio la Co.Ca decise di offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di giocare il gioco della Giungla e del Bosco nel Branco Roccia della Pace e Cerchio delle Acque Azzurre. Questa scelta viene tutt'oggi portata avanti dalla comunità capi e si rivela costantemente una grande sfida nell'attuare una vera coeducazione.
Ad oggi il Cittadella 3 ha 118 censiti e nell'anno 2012 abbiamo festeggiato i 30 anni di attività con un campo estivo di gruppo che si è svolto in località Ampezzo Carnico.
Concludiamo riprendendo la canzone che abbiamo scritto per i festeggiamenti: “Con noi vedrai, lo capirai.. che senza un tetto sopravviverai! Tu lo sai o scoprirai che qui a Pozzetto siamo i cerca guai! Da 30 anni, quanti danni, ma braccia forti contro i tuoi affanni. L’hai capito, cerco te, fratello scout del Cittadella 3!”

- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 27 Febbraio 2014
-
Visite: 1343
Cerca di qua e di la'...
Scritto da marmotta sagaceData fondazione: 20 dicembre 1982
Indirizzo: Via Postumia di Ponente, 27 - 35013 Cittadella (PD) – localita’ Pozzetto
Colore del fazzolettone: a sfondo blu notte sarchiato con bordino giallo sottile, particolarità del castorino ricamato nel retro, simbolo di laboriosità.
“Un sorriso fa fare il doppio di strada di un brontolio”
Storia:

Era una notte buia e tempestosa del lontano 1982.....e alcuni Capi in pensione provenienti dal gruppo scout Cittadella 2 andavano in cerca di nuove avventure e conseguenti piccole rogne! La parrocchia del Pozzetto era stata creata da poco ed il parroco Don Domenico Frison accolse con forte entusiasmo lo spirito di iniziativa di questi capi “navigati”. Il nuovo parroco disponeva di poche risorse e qualsiasi nuovo aiuto era ben accetto, soprattutto in campo educativo. Fu così che iniziò l'attività di Co.Ca. (formata da 8 capi temerari) nell'autunno 1982, che portò poi all'apertura ufficiale delle branche a partire dal 1984. Quello che era partito come un semplice gioco a servizio della comunità parrocchiale e dei ragazzi si rivelò invece un grande progetto portato avanti con coraggio e tenacia.
La vita del nostro gruppo scout è sempre stata un po' movimentata, le attività scout infatti all'inizio venivano fatte nella “Casa nella prateria” (una casa dismessa nella campagna di Pozzetto) in quanto la parrocchia era appena stata fondata e la chiesa era ancora in costruzione. Dunque, prima di approdare nell’attuale sede, il gruppo e’ stato ospitato in ben 6 sedi e due paesi, godendo della disponibilita’ di persone generose che misero a disposizione dei locali sfitti. Fu a partire dai primi anni '90, in occasione del completamento dei lavori per la costruzione della chiesa e del centro parrocchiale, che Don Danilo mise a disposizione del gruppo alcune stanze dell’allora scantinato disabitato per le attività e per una viva presenza nella vita della comunità di Pozzetto.
La particolarità del nostro gruppo scout è che fin dall'inizio la Co.Ca decise di offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di giocare il gioco della Giungla e del Bosco nel Branco Roccia della Pace e Cerchio delle Acque Azzurre. Questa scelta viene tutt'oggi portata avanti dalla comunità capi e si rivela costantemente una grande sfida nell'attuare una vera coeducazione.
Ad oggi il Cittadella 3 ha 118 censiti e nell'anno 2012 abbiamo festeggiato i 30 anni di attività con un campo estivo di gruppo che si è svolto in località Ampezzo Carnico.
Concludiamo riprendendo la canzone che abbiamo scritto per i festeggiamenti: “Con noi vedrai, lo capirai.. che senza un tetto sopravviverai! Tu lo sai o scoprirai che qui a Pozzetto siamo i cerca guai! Da 30 anni, quanti danni, ma braccia forti contro i tuoi affanni. L’hai capito, cerco te, fratello scout del Cittadella 3!”

- Dettagli
-
Categoria: Agesci - Cittadella 3 - Educazione
-
Ultima modifica: 28 Febbraio 2014
-
Visite: 1209