Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

AGESCI mini AGESCI - Gruppo Scout
Cittadella 3
Educazione e formazione

Sezione n. 2 Educazione

C'è un piccolo pino in mezzo al cortile. Si chiama Pino Coraggioso. Cresce giorno dopo giorno ascoltando parole di coraggio.
Pino Coraggioso è il testimone silenzioso di ciò che ha portato il nostro Clan Cavallo Pazzo ad una svolta, e insieme ad esso altri 1542 clan provenienti da tutta Italia.
Ora, immaginate una strada: lunga, dritta, fiancheggiata da alti pini marittimi. Immaginate del caldo afoso e il canto delle cicale. Poi immaginate alla destra di quella strada lunga, dritta e fiancheggiata da alti pini marittimi, un'inimmaginabile distesa di tende: tanti coloratissimi igloo. No, non era una tendopoli, non era il risultato di una catastrofe.. era il frutto del nostro coraggio. Continuate a immaginare, e pensate a quei 33.000 ragazzi fra i 16 e i 20 anni che hanno deciso di prendere in mano la loro vita e il loro futuro e hanno abbattuto tutti i muri che la società ci impone. Immaginate un obiettivo comune: cominciare a costruire il cambiamento, per un domani migliore.
Immaginate cinque giorni passati sulla strada con lo zaino in spalla, a conoscere fratelli che arrivano dalle parti opposte del nostro Paese, a confrontare le nostre idee, ad amarci pur essendo polentoni e terroni. Immaginate alla fine di questi cinque giorni partire per raggiungere un luogo di cui si sente parlare da mesi, San Rossore, arrivare e venire accolti come se ci si conoscesse da sempre, per il semplice fatto di avere un fazzolettone al collo. Immaginate la gioventù di adesso, ma non secondo le tinte che di solito le si danno: bruciata, intossicata, inutile, sfaticata.. no, immaginatela impegnata, con un sorriso sulla faccia, a pensare al futuro, a ciò che prima di tutto NOI possiamo fare per questo mondo, impegnata a redarre la Carta del Coraggio da consegnare a Stato e Chiesa per far loro sapere che noi ci siamo. Immaginate una città nuova anche se temporanea, non costruita sul cemento, ma sulla terra, fatta di tela, lunga sette chilometri, con palchi, bar, negozi, poste, musei, “monumenti”(ovviamente in stile scout, pali e corde), e la gente che la affollava notte e giorno, come una vera metropoli. Immaginate lo stereotipo della metropoli e capovolgetelo: la metropoli di solito è grigia, fredda, menefreghista, la nostra Città di Tela sorrideva. Sorrideva agli sconosciuti che si incontravano per il cammino, sorrideva con la simpatica insolenza della gioventù a chi gridava (forse con un po' di disperazione) le istruzioni da seguire, sorrideva all'improbabile cibo che ci veniva dato, sorrideva fra le lacrime al momento dei saluti.
Avete immaginato tutto questo? Sappiate che dall'1 al 10 agosto è stata la realtà.
C'è una certezza nei cuori di tutti gli scout che hanno partecipato alla Route Nazionale:
abbiamo avuto coraggio, servire è la sfida, il futuro è domani. ONE WAY, dritti al futuro.

 

IMG-20140812-WA0009

 

Serena – clan cavallo pazzo
gruppo scout cittadella 3

La sagra a Pozzetto sta per iniziare, con tante serate diverse e dedicate a tutte le eta'!

Il gruppo scout del Cittadella 3 avra' l'importante incarico di animare la domenica pomeriggio per tutti i ragazzi.

Abbiamo pensato di preparare in maniera "scout" un curioso meccanismo per il "gioco dello Splash"!

Passate domenica per vedere se qualche vostro amico avra' l'ingrato compito di sedersi su una seggiolina sopra ad una bella vasca d'acqua...aspettando che voi colpiate il bersaglio per farlo cadere giu'!!

 

Speriamo che il tempo ci aiuti...incrociate tutti le dita per noi!

 

- Il gruppo scout del Cittadella 3

Con l'occasione di fare gli auguri ai "veterani" dal pelo color del tasso del nostro gruppo... che festeggiano i loro secondi anta..

vi giriamo una riflessione di Buba, detto Ernesto, nell'attesa delle partenze dei nostri ragazzi per i nostri campi!

 

========

Per cosa passerà alla storia questo 2014?

Probabilmente la cosa più eclatante per questo periodo di tempo che noi chiamiamo anno solare, sarà la clamorosa sconfitta del Brasile ai mondiali in casa. Oppure (purtroppo) la ripresa delle violenze in varie parti del mondo. Queste o altri grandi eventi o tragedie ricorderanno quest’anno.

Ma a noi cosa lascerà nella memoria quest’anno? Direte è un po’ prestino per tirare delle conclusioni siamo solo a due terzi del percorso. Giusto! Ma a me, e credo a chi progetta il proprio tempo a servizio della comunità, viene da considerare agosto come il mese del consuntivo.

Interessante no? Agosto mese delle vacanze e comunemente visualizzato il mese del “ dolce riposo “, invece per noi è inteso come il mese più importante dove alle considerazioni dell’anno sociale appena finito si progettano le basi per il prossimo, praticamente il mese del non riposo cerebrale!!!

Allora per tornare alla nostra domanda, che cosa lascia il quasi trascorso 2014 ?

Parlo a nome del gruppo scout e credo di interpretarne il pensiero in modo abbastanza complessivo, quest’anno lascia il gusto di un anno di sfide superate, di amicizia consolidate e speranze in divenire.

Tante belle esperienze vissute, anche nella e con la comunità del Redentore, che ci hanno arricchito e messo un altro pezzettino di colore nella nostra vita.

Ormai la collaborazione con la comunità è consolidata, ma in questo mese stiamo progettando nuove modalità per la condivisione di questo percorso, i numerosi impegni non ci spaventano, anzi ci stimolano perché crediamo che solo condividendo ci avviciniamo all’idea di umanità della quale anche San Paolo ci racconta nelle sue lettere ai corinzi.

Nel momento in cui sto scrivendo stanno fervendo i preparativi per i campi estivi, e dal clima che si respira nelle varie staff, c’è tanta speranza per queste esperienze che ormai sono imminenti , dai più piccoli ai più grandi , tante attese e tanto entusiasmo .

Dal Friuli al Trentino, dal Piemonte alla Toscana, i nostri ragazzi gireranno mezzo nord Italia, con innumerevoli incontri e gioiose nuove amicizie che nasceranno con persone che per ora non conosciamo ma che tra qualche giorno diventeranno volti, voci e sguardi che cambieranno la nostra vita, in modo importante o più marginale , sicuramente questi incontri saranno essenziali per aprire il nostro sguardo sulla vita, pronto poi a divenire servizio nella quotidianità e a disposizione anche di chi nella nostra comunità del Pozzetto vorrà condividere parte del cammino.

Alla fine potremmo dire che questo 2014 ci lascia, o lascerà per gli amanti della precisione anagrafica,   l’essere cresciuti come uomini e donne che credono in una nuova umanità che lascia il mondo migliore di come l’ha trovato. …non fa notizia come le altre citate prima? Non importa, non farà notizia ma di sicuro cambierà in meglio il mondo!!!

===========

 

Screen shot 2014-07-21 at 12.43.50
 

Anche noi scout del Cittadella 3 saremo con tutti i ragazzi che vorranno passare una domenica di fantasia, avventura e coraggio tra le mura della nostra bella cittadina!
Mamme e papa', portate i vostri figli!
Ragazzi, portate le vostre mamme e i vostri papa'! :-)


Screen shot 2014-04-07 at 16.38.30

Screen shot 2014-04-07 at 16.38.52



HIKE Clan Cavallo Pazzo

15/16 Marzo 2014

Solitamente l'idea comune che si ha degli scout è di personaggi perennemente appostati presso le strisce pedonali per aiutare chichessia ad attraversare la strada. Idea abbastanza sbagliata, noi scout siamo dei semplici filantropi: ci piace fare qualcosa di bello per questo mondo e chi lo popola, andando così alla scoperta dell'Amore.
Proprio per questa ricerca i Rover e le Scolte del Clan 'Cavallo Pazzo' del Cittadella 3 si sono recati in alcune comunità aperte per conoscere realtà parallele alla nostra ma sconosciute ai più, luoghi di pace che in un modo o nell'altro agiscono per attuare in tutte le sue forme il comandamento per eccellenza: Ama il prossimo tuo come te stesso.

Lo scrittore tedesco Johann  Wolfgang Goethe disse che:“le compagnie più piacevoli sono quelle nelle quali regna, tra i componenti, un sereno rispetto reciproco”; altra frase non può descrivere meglio il clima respirato durante il campo invernale degli scout del Cittadella 3. Il ritrovo, il 27 dicembre, è stato come solito dello stile degli scout, un caos totale; zaini mezzi vuoti che pian piano si riempivano di ogni sorta di cibo e una povera macchina caricata di chili e chili di legna secca, erano l' annuncio che una nuova avventura era alle porte. Dopo gli ultimi ritocchi ai preparativi, il clan cavallo pazzo è montato sul treno da Castelfranco, con direzione Feltre. Lì, una veloce colazione con pandoro e panettone, ha accompagnato i nostri amici nel lancio del campo invernale: Venti di coraggio. Quindi, dopo  aver riempito un intero pullman e aver raggiunto la destinazione finale, Croce d' Aune, è iniziato il percorso dei giovani rover e scolte: discussioni sui problemi di attualità, giochi ricchi di intrigati meccanismi per far crescere le menti e le abilità dei ragazzi, cene a base di deliziosi piatti e risa comunitarie, momenti di riflessione per far crescere anche interiormente, attimi di convivenza quotidiana per arricchire il bagaglio personale di ognuno e momenti speciali che scoprono i lati più fragili delle proprie personalità, hanno accompagnato il clan del Cittadella 3 per quattro giorni intensissimi, facendo in modo che nuove amicizie si instaurassero e quelle vecchie si rinforzassero. Non solo momenti di crescita hanno allietato questi giorni, ma anche momenti in cui giovani ragazzi che stanno diventando adulti ritornano bambini, con giochi che riportano all' infanzia e scherzi da parte dei più grandi a discapito dei più piccoli del noviziato che cominciano il loro cammino per entrare a far parte a tutti gli effetti di questa grande famiglia; sì, perché ormai di famiglia si parla; infatti, lo scrittore statunitense Richard Bach disse che :”Il legame che unisce una vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite”, esattamente il legame che quattro giorni magnifici come questi sono stati in grado di instaurare in un gruppo di persone che pur non scegliendosi, ma trovandosi, sono diventate unite come in una famiglia.

IMG 2304
GRUPPO SCOUT CITTADELLA 3 ZONA PADOVA DEL BRENTA

Screen shot 2014-02-21 at 12.56.01
Data fondazione: 20 dicembre 1982

Indirizzo: Via Postumia di Ponente, 27 - 35013 Cittadella (PD) – localita’ Pozzetto

Colore del fazzolettone: a sfondo blu notte sarchiato con bordino giallo sottile, particolarità del castorino ricamato nel retro, simbolo di laboriosità.




Frase B.P: “Un sorriso fa fare il doppio di strada di un brontolio”




Storia:

Era una notte buia e tempestosa del lontano 1982.....e alcuni Capi in pensione provenienti dal gruppo scout Cittadella 2 andavano in cerca di nuove avventure e conseguenti piccole rogne! La parrocchia del Pozzetto era stata creata da poco ed il parroco Don Domenico Frison accolse con forte entusiasmo lo spirito di iniziativa di questi capi “navigati”. Il nuovo parroco disponeva di poche risorse e qualsiasi nuovo aiuto era ben accetto, soprattutto in campo educativo. Fu così che iniziò l'attività di Co.Ca. (formata da 8 capi temerari) nell'autunno 1982, che portò poi all'apertura ufficiale delle branche a partire dal 1984. Quello che era partito come un semplice gioco a servizio della comunità parrocchiale e dei ragazzi si rivelò invece un grande progetto portato avanti con coraggio e tenacia. 

La vita del nostro gruppo scout è sempre stata un po' movimentata, le attività scout infatti all'inizio venivano fatte nella “Casa nella prateria” (una casa dismessa nella campagna di Pozzetto) in quanto la parrocchia era appena stata fondata e la chiesa era ancora in costruzione. Dunque, prima di approdare nell’attuale sede, il gruppo e’ stato ospitato in ben 6 sedi e due paesi, godendo della disponibilita’ di persone generose che misero a disposizione dei locali sfitti. Fu a partire dai primi anni '90, in occasione del completamento dei lavori per la costruzione della chiesa e del centro parrocchiale, che Don Danilo mise a disposizione del gruppo alcune stanze dell’allora scantinato disabitato per le attività e per una viva presenza nella vita della comunità di Pozzetto.

La particolarità del nostro gruppo scout è che fin dall'inizio la Co.Ca decise di offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di giocare il gioco della Giungla e del Bosco nel Branco Roccia della Pace e Cerchio delle Acque Azzurre. Questa scelta viene tutt'oggi portata avanti dalla comunità capi e si rivela costantemente una grande sfida nell'attuare una vera coeducazione.

Ad oggi il Cittadella 3 ha 118 censiti e nell'anno 2012 abbiamo festeggiato i 30 anni di attività con un campo estivo di gruppo che si è svolto in località Ampezzo Carnico.

Concludiamo riprendendo la canzone che abbiamo scritto per i festeggiamenti: “Con noi vedrai, lo capirai.. che senza un tetto sopravviverai! Tu lo sai o scoprirai che qui a Pozzetto siamo i cerca guai! Da 30 anni, quanti danni, ma braccia forti contro i tuoi affanni. L’hai capito, cerco te, fratello scout del Cittadella  3!”

Screen shot 2014-02-21 at 12.56.21

GRUPPO SCOUT CITTADELLA 3 ZONA PADOVA DEL BRENTA

 

Data fondazione: 20 dicembre 1982

Indirizzo: Via Postumia di Ponente, 27 - 35013 Cittadella (PD) – localita’ Pozzetto

 

Colore del fazzolettone: a sfondo blu notte sarchiato con bordino giallo sottile, particolarità del castorino ricamato nel retro, simbolo di laboriosità.

 
“Un sorriso fa fare il doppio di strada di un brontolio”
 

Storia:

 
Screen shot 2014-02-21 at 12.56.01

Era una notte buia e tempestosa del lontano 1982.....e alcuni Capi in pensione provenienti dal gruppo scout Cittadella 2 andavano in cerca di nuove avventure e conseguenti piccole rogne! La parrocchia del Pozzetto era stata creata da poco ed il parroco Don Domenico Frison accolse con forte entusiasmo lo spirito di iniziativa di questi capi “navigati”. Il nuovo parroco disponeva di poche risorse e qualsiasi nuovo aiuto era ben accetto, soprattutto in campo educativo. Fu così che iniziò l'attività di Co.Ca. (formata da 8 capi temerari) nell'autunno 1982, che portò poi all'apertura ufficiale delle branche a partire dal 1984. Quello che era partito come un semplice gioco a servizio della comunità parrocchiale e dei ragazzi si rivelò invece un grande progetto portato avanti con coraggio e tenacia.

La vita del nostro gruppo scout è sempre stata un po' movimentata, le attività scout infatti all'inizio venivano fatte nella “Casa nella prateria” (una casa dismessa nella campagna di Pozzetto) in quanto la parrocchia era appena stata fondata e la chiesa era ancora in costruzione. Dunque, prima di approdare nell’attuale sede, il gruppo e’ stato ospitato in ben 6 sedi e due paesi, godendo della disponibilita’ di persone generose che misero a disposizione dei locali sfitti. Fu a partire dai primi anni '90, in occasione del completamento dei lavori per la costruzione della chiesa e del centro parrocchiale, che Don Danilo mise a disposizione del gruppo alcune stanze dell’allora scantinato disabitato per le attività e per una viva presenza nella vita della comunità di Pozzetto.

La particolarità del nostro gruppo scout è che fin dall'inizio la Co.Ca decise di offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di giocare il gioco della Giungla e del Bosco nel Branco Roccia della Pace e Cerchio delle Acque Azzurre. Questa scelta viene tutt'oggi portata avanti dalla comunità capi e si rivela costantemente una grande sfida nell'attuare una vera coeducazione.

Ad oggi il Cittadella 3 ha 118 censiti e nell'anno 2012 abbiamo festeggiato i 30 anni di attività con un campo estivo di gruppo che si è svolto in località Ampezzo Carnico.

Concludiamo riprendendo la canzone che abbiamo scritto per i festeggiamenti: “Con noi vedrai, lo capirai.. che senza un tetto sopravviverai! Tu lo sai o scoprirai che qui a Pozzetto siamo i cerca guai! Da 30 anni, quanti danni, ma braccia forti contro i tuoi affanni. L’hai capito, cerco te, fratello scout del Cittadella  3!”

Screen shot 2014-02-21 at 12.56.21

 

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente