Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

AGESCI mini AGESCI - Gruppo Scout
Cittadella 4
Educazione e formazione

Sezione n. 2 Educazione

impossibileFare educazione non è cosa che si improvvisa. Tirar fuori il meglio di ogni ragazzo presuppone di conoscerne i bisogni e di individuare gli obiettivi su cui puntare per la sua crescita secondo i valori ritenuti importanti.

Per questo ogni gruppo scout AGESCI si impegna nella stesura e nell’attuazione di un progetto educativo, di durata generalmente triennale. Esso rappresenta un importante strumento per realizzare una proposta educativa incisiva, continuativa ed efficace, favorisce l’unitarietà e la continuità delle scelte educative delle singole unità (lupetti, esploratori e guide, rover e scolte) e agevola l’inserimento del gruppo nella realtà locale.


In una prima fase ci siamo dedicati alla realtà sociale, politica, economica nella quale siamo immersi come gruppo scout. I dati raccolti, letti alla luce dei valori in cui la Comunità Capi crede e si esprime ha consentito di identificare i primi punti di carenza e quindi alcuni orientamenti per l’impegno educativo.Successivamente abbiamo dedicato la nostra attenzione all’analisi interna al gruppo. Utilizzando lo strumento del gioco i ragazzi hanno individuato il loro eroe, l’uomo/donna che racchiude tutte le loro aspirazioni. Questo eroe ricco di umanità ma anche di superpoteri, di qualità morali e valori è stato il punto di partenza per conoscere meglio i destinatari della nostra proposta educativa, nei loro punti di forza e nelle loro debolezze e per capire come avvicinarci a loro col progetto e la sua traduzione nei programmi annuali. Siamo arrivati a trattare tre aree finali di impegni prioritari che esprimono le esigenze di crescita comuni a tutte le età e gli obiettivi da raggiungere.

La famiglia: di fronte ad una difficoltà generale che sta affrontando il valore di famiglia, ci rendiamo conto che spesso noi stessi non conosciamo le dinamiche familiari dei ragazzi che ci vengono affidati e ciò si ripercuote sul rapporto col ragazzo stesso. Ci impegneremo quindi a conoscere ed approfondire tali tematiche, sponsorizzare la triangolazione capo/ragazzo/famiglia, farci conoscere maggiormente come agenzia educativa.

La Fede: il nostro motto sarà “conoscere per credere” inteso come sperimen-tazione di nuove tecniche di preghiera (benedettina, francescana, scout) come mezzo per crescere nel nostro cammino spirituale. In questo saremo affiancati dal nostro Assistente Ecclesiastico. Inoltre ci impegneremo  ad affrontare le nuove tematiche dell’iniziazione cristiana come chiesto dalla nostra Parrocchia.

Il Buon Cittadino: il senso civico e sociale che contraddistingue la proposta scout necessita di un nostro maggiore impegno, trasversalmente a tutte le età.Si tratta di conoscere, scegliere, partecipare in modo più attivo alle scelte civili promuovendo la testimonianza dei valori scout.Gli obiettivi del nostro gruppo scout per i prossimi anni sono sicuramente elevati ed impegnativi ma riteniamo di dover puntare in alto, perché, come ci ha insegnato il nostro fondatore Baden Powell “dobbiamo guardare lontano e anche quando crediamo di star guardando lontano, guardiamo ancora più lontano”.


foto gruppo 2010
La Comunità Capi

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente