Go To Top
cittadella italia-stemma mini Comune di Cittadella
Assessorato all'Associazionismo

Associazioni
Cittadella

logo coordinamento assoc.volontariato mini
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Cerca

AVO Logo mini AVO Associazione Volontari Ospedalieri
Assistenza,
sicurezza sociale e sanitaria.

Sezione-n.-1-Sociale

AVO FRONTE
 

L'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di Cittadella cerca

 

VOLONTARI AUTISTI

 

per trasporto di persone in difficoltà, residenti nel territorio cittadellese, verso gli ospedali di Camposampiero, Treviso o Padova e le strutture sanitarie del nostro territorio.

Il servizio è gratuito e viene effettuato con i mezzi a disposizione dell'associazione.

Per informazioni visitate il sito www.avocittadella.it oppure contattateci al 3287921126 o via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) nasce nel 1974 grazie ad un primario ospedaliero, il Prof. Erminio Longhini, dell’Ospedale di Sesto San Giovanni con l’obiettivo di portare un po’ di solidarietà ed aiuto agli ammalati e di contribuire ad umanizzare le strutture ospedaliere.
L'AVO si propone di intervenire attivamente, all'interno delle strutture ospedaliere e nelle case di riposo , allo scopo di:
- Avvicinarsi con semplicità e gentilezza a chi chiede solo un po' di attenzione, cercando di diventare un sostegno per gli ammalati ed i loro familiari attraverso la propria presenza empatica e l'ascolto attivo
- Contribuire all' umanizzazione della vita in ospedale e nelle case di riposo
- Contribuire alla crescita personale dei volontari attraverso la condivisione, l'accettazione e la comprensione del dolore e della sofferenza del prossimo. Il servizio all'ammalato contribuisce a sviluppare nelle persone un sentimento di maggiore attenzione, empatia e solidarietà verso ciò che le circonda. Far parte poi di una organizzazione che promuove momenti di incontro e socializzazione come l'AVO crea nella persona un forte spirito di gruppo
- Contribuire alla costruzione di una società migliore, basata sull'ascolto, l'accoglienza ed il non-giudizio quali elementi fondamentali per il recupero di relazioni autentiche tra gli individui

Per ulteriori informazioni visitate il sito:
http://www.avocittadella.it/

L’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) nasce nel 1974 grazie ad un primario ospedaliero, il Prof. Erminio Longhini, dell’Ospedale di Sesto San Giovanni con l’obiettivo di portare un po’ di solidarietà ed aiuto agli ammalati e di contribuire ad umanizzare le strutture ospedaliere.
La sezione AVO di Cittadella è nata nel dicembre del 1983 grazie alla volontà di un gruppo di amici che, dando concretezza al loro desiderio di amare il prossimo, decisero di unire le proprie forze per donare aiuto e conforto agli ammalati.
In questi anni l’Associazione è cresciuta: dai pochi volontari inizialmente impegnati nel reparto di lungodegenza, siamo ora più di un centinaio che prestiamo servizio in sei reparti dell’ospedale cittadino, nelle due case di riposo presenti a Cittadella e nella casa di riposo di Piazzola sul Brenta.

Il nuovo Assessore si presenta

Ciao a tutti, sono Marina Beltrame, l'Assessore all'Associazionismo.

Molti di voi già mi conoscono, avendo per alcuni mesi già seguito questo Assessorato, ma mi faceva ugualmente piacere presentarmi e dire qualcosa di me.

Innanzitutto, vi avviso: non chiamatemi Assessore, ma semplicemente Marina, una persona come tutti voi.

Vivo questo mio incarico con un grande senso di responsabilità e impegno e per me è un vero piacere potervi rappresentare. Questa Amministrazione ha sempre dimostrato il suo totale appoggio alle realtà associative del territorio e io stessa intendo proseguire su questa strada instaurando con voi un rapporto diretto, basato sul dialogo, sul confronto e sulla fiducia così da incoraggiarvi e sostenervi nei vostri percorsi. A tal proposito, vi informo che ricevo su appuntamento generalmente tutti i Lunedì e i Mercoledì dalle 16,00 in poi oppure potete contattarmi al seguente numero di cellulare: 340.8712226.

A voi Associazioni tutto il mio plauso per il tempo, l'impegno e la professionalità messi sempre a disposizione per il bene della nostra città, apprezzata e conosciuta grazie anche al vostro prezioso contributo.

Nella speranza di potervi incontrare presto, vi saluto e vi auguro buon lavoro.

 

L'ASS.RE ALL'ASSOCIAZIONISMO
Marina Beltrame

Organizzazione Manifestazioni

attenzione-warning


Si avvisano le Associazioni interessate che per l'organizzazione di manifestazioni che prevedano l'occupazione di suolo pubblico con presenza di strutture e/o la realizzazione di pubblici spettacoli è NECESSARIO presentare la richiesta di autorizzazione al SUAP almeno 40 giorni prima dell'evento

Grazie del successone !!!!!!

A nome del Sindaco e di tutta la giunta sono a ringraziare tutte le associazioni che hanno contribuito e a rendere unica la giornata della CITTÀ dei RAGAZZI e festa del volontariato, è stata una giornata fantastica...... poco più di 1000 sono stati i bambini che hanno partecipato alle attività proposte dalle associazioni, un grazie a tutte le famiglie che ci hanno creduto.
Nel silenzio di ogni giorno c'è una grande foresta che cresce e lavora al servizio della nostra comunità ed è fatta da migliaia di volontari.
Grazie a tutti voi.


Paolo Vallotto

Sociale

Città dei ragazzi 2023

Volantino Città dei Ragazzi 7-05-2023 fronte

 

Leggi tutto...

Cantata di Paradiso

cantata di paradiso

Parole nate dal CUORE

Il 25/09/2022 alle ore 16.00 a Cittadella, in Sala Consiliare Villa Rina, si è svolto l'evento: PAROLE NATE DAL CUORE. Questa iniziativa è nata dalla collaborazione di due associazioni; Vivamente ODV con il gruppo di Scrittura Creativa e Cantare Suonando con i musicisti diretti dal maestro Marco Porcelli.

Durante l'introduzione dello spettacolo era presente l'Assessore al sociale Marina Beltrame che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale, poi rimanendo con noi per quasi tutto lo spettacolo.

Leggi tutto...

Sociale

Educazione

Cultura

Cooperazione

Ambiente