skip to Main Content

KYOTO JUDO KAI – Associazione Sportiva Dilettantistica

Il Kyoto Judo Kai prepara i suoi judoka per i massimi livelli. I nostri Maestri lavorano sodo, sia con gli agonisti che con il vivaio giovanile, perché la squadra del Kyoto Judo Kai continui ad affermarsi come una delle migliori e sono alla continua ricerca di nuovi judoka che vogliano crescere con noi e raggiungere grandi risultati.

Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Gruppo Cittadella 2

AGESCI Gruppo Cittadella 2 è una delle realtà locali dell'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) e, in quanto tale, propone l'esperienza dello scautismo cattolico ai ragazzi e ragazze del territorio cittadellese. Il fazzolettone di Gruppo, simbolo dell'unità e dell'appartenenza al Gruppo, è marrone con banda rossa e prende i suoi colori dalle mura della nostra cittadina, sotto le quali svolgiamo le attività ogni settimana. La proposta scout che offriamo è declinata in modo diverso a seconda delle età dei ragazzi e delle ragazze:

  • il Branco permette ai bambini dagli 8 agli 11 anni di giocare insieme nell'ambiente fantastico della Giungla, proponendo attività in cui vivere appieno la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di un'autentica vita adulta. Nel nostro Gruppo i Lupetti fanno parte del Branco Nord-Est.
  • il Reparto coinvolge ragazzi e ragazze tra i 12 e i 16 anni. Gli Esploratori e le Guide vivono la loro avventura all'aria aperta, a stretto contatto con la natura e iniziano a costruirsi, impresa dopo impresa, una solida identità personale, continuando a costruire  relazioni positive con gli altri. Nel nostro Gruppo gli Esploratori si riuniscono nel Reparto San Giorgio, mentre le Guide si riuniscono nel Reparto Brownsea.
  • il Clan accompagna i ragazzi e le ragazze tra i 17 e i 21 anni verso una vita adulta, caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, disponibilità al servizio e responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Nel nostro Gruppo i Rover e le Scolte formano il Clan Ra.
  • la Comunità Capi (Co.Ca.) è formata dai soci adulti dell'Associazione e ha lo scopo di elaborare il Progetto Educativo di Gruppo, portandone poi a compimento gli obiettivi, che rispondono alla sua missione educativa nei confronti dei ragazzi; inoltre cura la formazione dei nuovi Capi e gestisce la presenza dell'Associazione nel territorio.

Associazione di promozione sociale Time to Talk

L'associazione nasce dalla forte convinzione che la famiglia sia una grande risorsa, una risorsa in cui credere e scommettere. Time to Talk è una associazione, senza fini di lucro, che fornisce prestazioni gratuite e si propone di intervenire nei conflitti/difficoltà familiari, intesi sia come conflitti tra coniugi o partners, ma anche come conflitti intergenerazionali o tra i diversi componenti della famiglia, di mediare e riorganizzare le relazioni; il tutto se possibile in un’ottica preventiva, coinvolgendo tutte le agenzie educative che interessano la famiglia ed i suoi componenti: attraverso incontri formativi; collaborazioni con enti pubblici o privato sociale (cooperative, parrocchie, volontariato ecc); interventi diretti nelle scuole (sportello ascolto, supporto ai genitori ed insegnanti, ecc).

CIRCLE SYMPHONY ORCHESTRA

Promozione della Musica d'insieme, con coinvolgimento di ragazzi delle varie realtà musicali del territorio.

AGESCI Gruppo Cittadella 4

L’attività si svolge durante tutto l’arco dell’anno ed è così organizzata:
  • attività settimanali per ragazzi suddivisi in: Branco di Lupetti e Lupette (8/11 anni), Reparto di Esploratori e Guide (12/16 anni), Clan di Rover e Scolte (17/20 anni);
  • riunioni dei Capi-educatori del Gruppo per la scelta delle mete educative e la costante verifica delle attività; riunioni mensili a livello provinciale e semestrali a livello regionale con altri Capi-educatori;
  • riunioni con i genitori per la presentazione dei programmi, la verifica dell’attività ed eventuali richieste di collaborazione;
  • partecipazione alla Città dei Ragazzi e alla Giornata Ecologica.
Il Gruppo, nel suo intervento educativo, prende in esame il territorio e i problemi della società civile, con possibilità di incontrare personale specializzato (medici, psicologi, insegnanti, altri educatori, ecc.) o i genitori dei ragazzi, al fine di una migliore analisi. In particolare, l'attività estiva comprende:
  • un campo di una settimana in accantonamento per i Lupetti
  • un campo fisso in tenda per gli Esploratori e le Guide
  • un campo mobile e/o di servizio per i Rover e le Scolte.
Back To Top